Lezione aperta con gli ospiti del centro diurno per disabili Ottavo Giorno La musica è per tutti. Lo dimostrano la scuola comunale di musica Poggio Bracciolini e il centro diurno
Resta in contatto con Koinè.
Iscriviti alla nostra newsletter
Lezione aperta con gli ospiti del centro diurno per disabili Ottavo Giorno La musica è per tutti. Lo dimostrano la scuola comunale di musica Poggio Bracciolini e il centro diurno
Performance conclusiva dei laboratori teatrali. Appuntamento oggi, 5 giugno, allo Spazio Teatro Il laboratorio teatrale caratterizza ormai da anni le attività dell’Ottavo Giorno, il centro diurno per disabili gravi frutto
I racconti del gatto Cerino, di Diletta la nuvoletta, del granchio Scorza, di Agata la talpa e della lucciola Lucilla. Presentazione del libro il 5 giugno alla fattoria di Paterna
Tre eventi il 5 e il 6 giugno a Terranuova e Montevarchi Musica, teatro, letteratura. L’Ottavo Giorno di Montevarchi è molto di più di un semplice centro diurno per disabili
Comune, Usl e Koinè discutono delle periferie e dell’invecchiamento della popolazione 65 candeline. Oggi le spengono, nel comune di Arezzo, circa 25mila persone. Nel 2030 saranno oltre 31mila. Paolo Peruzzi,
Il 3 maggio convegno a Pescaiola. Protagonisti Comune, Usl, Koinè, associazioni e cittadini La riqualificazione delle periferie diventa realtà. Giovedì 3 maggio, nei locali del centro di aggregazione di Pescaiola,
L’invito di Koinè ad un riflessione sul ruolo della comunità, sulla collaborazione, sul ruolo della cooperazione sociale Ripartire dalla legge 180 per rafforzare il ruolo delle comunità nella salute mentale.
L’esperienza realizzata a Castiglion Fiorentino con il progetto VIVA “Il ragionamento iniziale con il Comune e il Museo di Castiglion Fiorentino è stato relativo all’accessibilità dei disabili alla struttura espositiva.
Questo il programma del convegno di domani all’Auditorium Pieraccini presso l’Ospedale San Donato di Arezzo ⤵️ NB trovate tutta la brochure dell’evento sul nostro profilo Instagram!
Sei ospiti della Casa di Pinocchio presentano la loro versione dell’opera di Bartolomeo della Gatta. La mostra diventerà itinerante Da una parte Bartolomeo della Gatta, dall’altra sei ragazzi con
La compagnia “Siamo un pezzo avanti” in lutto per la morte di Francesco Lo spettacolo “Oh … ma passan tutti de qui” era in programma per oggi pomeriggio nel locali
Spettacolo teatrale della compagnia “Siamo un pezzo avanti” per gli anziani della Rsa Pionta Il teatro fa il suo ingresso al colle del Pionta e si rivolge direttamente agli anziani
Lo spettacolo teatrale dei ragazzi che frequentano i servizi socio riabilitativi Il teatro fa bene alla salute. Anche quella mentale. Lo spettacolo “Ho intravisto l’unicorno” andrà in scena venerdì 13
Incontri su salute mentale ed esperienza psichiatria nella provincia di Arezzo. Appuntamenti nelle scuole del Valdarno e di Arezzo La riflessione sull’esperienza psichiatrica aretina, l’applicazione e lo sviluppo della legge
Le opere degli ospiti dei servizi di salute mentale del Valdarno in mostra dal 7 aprile nei negozi del Corso di San Giovanni e il 14 aprile andranno all’asta 1996:
Spettacolo teatrale degli adolescenti a conclusione del laboratorio teatrale Venerdì 13 aprile, alle ore 18.30, presso la Parrocchia di Sant’Andrea a Montevarchi, si terrà lo spettacolo “Ho intravisto l’unicorno” interpretato
Ricordando la 180, lavorando per l’integrazione. Appuntamento sabato 7 aprile L’aia di Ramarella è una fattoria di agricoltura sociale attivata dalla cooperativa sociale Koinè in collaborazione con il Comune
Usl e Koinè tracciano un bilancio e disegnano il ruolo delle comunità nella salute mentale. Un mese di eventi tra Arezzo e il Valdarno Riflessioni sulle esperienze realizzate in Valdarno
Riportiamo il comunicato stampa della Giunta Regionale in merito alla proposta di legge in ambito dei "rapporti tra le cooperative sociali e gli enti pubblici che operano in ambito regionale"
Iscriviti alla nostra newsletter