Il convegno del consorzio Coob sul futuro all’auditorium dell’ospedale di Arezzo La cooperazione sociale di tipo B ha aperto una riflessione sul suo passato e progetta il suo futuro. Lo
Resta in contatto con Koinè.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il convegno del consorzio Coob sul futuro all’auditorium dell’ospedale di Arezzo La cooperazione sociale di tipo B ha aperto una riflessione sul suo passato e progetta il suo futuro. Lo
C’è un’Amica a San Giustino: una Casa con miniappartamenti per disabili e anziani non autosufficienti. 10 mini appartamenti, sale comuni, assistenza 24 ore su 24. La collaborazione tra Usl, Conferenza dei Sindaci e Koinè
Nel libro di Claudio Repek, “Il volo del pinguino” la storia del consorzio Coob e di chi ha ritrovato nel lavoro una ragione di vita Nella forma è la storia
"Lampi di pensiero": quando il racconto diventa immagine. Mostra fotografica sui testi dei ragazzi disabili della Casa di Pinocchio di Castiglion Fiorentino
Bimbi e anziani insieme per seminare ortaggi. Sabato prossimo, 30 aprile, anziani e bambini si ritroveranno gli uni accanto agli altro per piantare ortaggi e fiori. Ci saranno anche i loro familiari e gli operatori della struttura. Appuntamento a partire dalle ore 10 nell'orto vicino alla Rsa del Pionta di Arezzo.
Inaugurazione del giardino al nido "Jacopo Benedetti". Alle ore 16.30 tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Sarà mostrato il nuovo giardino e offerta una merenda.
Nella struttura Koinè di viale Cittadini una stanza è riservata ai genitori A casa c’è la stanza del bambino. Al nido quella dei genitori. Accade al Bucaneve, nido Koinè in viale Cittadini ad Arezzo. Gli operatori del nido hanno deciso di “trasformare” la stanza che era utilizzata come ufficio e di aprirla ai genitori: possono entrare e uscire quando vogliono, hanno sedie e tavolo, biblioteca per adulti e libri per bambini, bollitore per tè e tisane, caffè e cioccolata. Perfino una bacheca per le comunicazioni tra di loro. Possono parlare e discutere. Dialogare con gli operatori. Ma anche, semplicemente, vedere ed ascoltare cosa fanno i loro bambini.
La ludoteca Il Cucciolo è ormai ai blocchi di partenza. Sabato 30 gennaio apertura della struttura alle famiglie per presentare le attività e far visitare i locali. Il servizio è progettato e gestito dalla cooperativa sociale Koinè nel nido intercomunale a Piazze, nel Comune di Cetona. Ed è realizzato in collaborazione con i Comuni di Cetona e San Casciano dei Bagni.
"La Toscana è stata la prima Regione a sostenere un modello di accoglienza diffusa. E Arezzo rappresenta una coerente applicazione di questa scelta". Mario Morcone, Capo del Dipartimento per l’immigrazione del Ministero dell’Interno: "siamo chiamati ad affrontare una situazione internazionale di una gravità tale che mai si era verificata dalla fine della seconda guerra mondiale. E i punti di crisi non sono solo Siria e Libia. Inoltre non manca chi soffia sul fuoco alimentato per bruciare un'idea di Europa più unita e più aperta. Oggi sono invece necessari sensibilità, generosità e coraggio politico".
Solidarietà ed esperienza al servizio dei rifugiati e del territorio 100fiori è un raggruppamento temporaneo d’imprese. E’ stato formato nel marzo 2015 da Consorzio Isola che non c’è, Arci, Consorzio
“Vogliamo andare controtendenza e affermare che lo studio e il merito sono valori essenziali. Molti dicono che per lavorare, oggi, ci vuole ben altro. Noi non siamo d’accordo e per il sesto anno consegniamo le borse di studio ai figli dei soci che, alle superiori e all’università, hanno raggiunto i risultati migliori”. Grazia Faltoni, Presidente di Koinè, ha aperto così ieri sera la festa di fine anno della cooperativa sociale. 11 gli studenti premiati. 6 delle scuole superiori: Tommaso Capaci, Laura Ceccarelli, Lisa Mannucci, Camilla Tonioni, Suvac Lucian Dorin e Caterina Noveri. 5 dell’università: Irene Lupi, Alice Francalanci, Pasquale Paolo Balzano, Daniele Vanni e Alessandro Ferri. Le borse di studio sono dedicate a Giuseppe Zanieri, dirigente di Legacoop e Silvia Broncolo, educatrice e socia di Koinè.
Save the date, il 22 dicembre dalle ore 16.30, nella nostra sede si svolgerà la festa per la consegna delle Borse di Studio per i figli dei soci che frequentano le scuole superiori e l'università. Alla fine ci sarà un brindisi.
L’ultima rilevazione disponibile è della fine 2013. A quella data i disabili residenti in Valdichiana di età inferiore ai 18 anni erano 176 mentre quelli di età compresa tra i 19 ed i 39 anni erano 139, con una presenza alquanto significativa di persone con handicap psichico (12%), pluri-handicap (19%) e sensoriale (1%).Questi sono i numeri della disabilità in Valdichiana. O meglio: solo una parte di essi e cioè quelli che rientrano nella categoria dei “bisogni emergenti di particolare rilevanza”.
Come coniugare attività di business, attenzione per l’ambiente e cura per il territorio? Come coniugare attività di business, attenzione per l’ambiente e cura per il territorio? Un interrogativo cui Snam
Le attività dell’Associazione Una delle ultime e fondamentali collaborazioni attivate da Koinè è quella con il Centro Nascita Montessori di Roma che è entrata ufficialmente nella Rete Koinè. È un’associazione
Per loro la cooperativa sociale Koinè aveva messo a punto il progetto “Essere neet senza volerlo” che era risultato uno dei progetti vincitori del Bando sperimentale finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito di GiovaniSi. E che si è già tradotto in realtà con uno sportello speciale aperto negli Informagiovani di Arezzo e Sansepolcro.
Iscriviti alla nostra newsletter