Cucciolo, prove di ludoteca

La ludoteca Il Cucciolo è ormai ai blocchi di partenza. Sabato 30 gennaio apertura della struttura alle famiglie per presentare le attività e far visitare i locali. Il servizio è progettato e gestito dalla cooperativa sociale Koinè nel nido intercomunale a Piazze, nel Comune di Cetona. Ed è realizzato in collaborazione con i Comuni di Cetona e San Casciano dei Bagni.

Il valore dello studio e del merito: consegnate le borse di studio Koinè

“Vogliamo andare controtendenza e affermare che lo studio e il merito sono valori essenziali. Molti dicono che per lavorare, oggi, ci vuole ben altro. Noi non siamo d’accordo e per il sesto anno consegniamo le borse di studio ai figli dei soci che, alle superiori e all’università, hanno raggiunto i risultati migliori”. Grazia Faltoni, Presidente di Koinè, ha aperto così ieri sera la festa di fine anno della cooperativa sociale. 11 gli studenti premiati. 6 delle scuole superiori: Tommaso Capaci, Laura Ceccarelli, Lisa Mannucci, Camilla Tonioni, Suvac Lucian Dorin e Caterina Noveri. 5 dell’università: Irene Lupi, Alice Francalanci, Pasquale Paolo Balzano, Daniele Vanni e Alessandro Ferri. Le borse di studio sono dedicate a Giuseppe Zanieri, dirigente di Legacoop e Silvia Broncolo, educatrice e socia di Koinè.

Valdichiana, le risposte alla disabilità: centro polivalente a Montecchio e alloggio a Camucia

L’ultima rilevazione disponibile è della fine 2013. A quella data i disabili residenti in Valdichiana di età inferiore ai 18 anni erano 176 mentre quelli di età compresa tra i 19 ed i 39 anni erano 139, con una presenza alquanto significativa di persone con handicap psichico (12%), pluri-handicap (19%) e sensoriale (1%).Questi sono i numeri della disabilità in Valdichiana. O meglio: solo una parte di essi e cioè quelli che rientrano nella categoria dei “bisogni emergenti di particolare rilevanza”.

Progetti Neet, le premiazioni a Roma

Per loro la cooperativa sociale Koinè aveva messo a punto il progetto “Essere neet senza volerlo” che era risultato uno dei progetti vincitori del Bando sperimentale finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito di GiovaniSi. E che si è già tradotto in realtà con uno sportello speciale aperto negli Informagiovani di Arezzo e Sansepolcro.